Le vacanze sono un momento prezioso per rilassarsi, rallentare i ritmi e concedersi qualche sfizio in più, tra cene, aperitivi e dolci tipici. È normale quindi rientrare a casa con la sensazione di sentirsi un po’ “appesantiti”. Non c’è nulla di sbagliato: concedersi momenti di piacere fa parte di uno stile di vita sano.
Ora però è il momento giusto per rimettere al centro il benessere quotidiano, con piccoli accorgimenti che aiutano corpo e mente a ritrovare energia ed equilibrio.
Ti lascio 6 consigli pratici da attuare fin da subito:
1. Reidratazione: l’acqua come alleata
Il caldo, i viaggi e magari un consumo più alto di alcolici o bevande zuccherate possono aver disidratato l’organismo. Ricominciare a bere con regolarità è il primo passo. Porta sempre con te una borraccia e punta ad almeno 1,5-2 litri al giorno.
Aumenta il consumo di verdure di stagione, meglio se crude o cotte al vapore per preservarne i nutrienti. La frutta fresca, ideale come spuntino, aiuta a reintegrare vitamine e minerali. Un buon obiettivo è arrivare a 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura.
Dopo giorni di pasti più abbondanti, evita di saltare i pasti: rischieresti solo di arrivare troppo affamato al momento successivo. Preferisci piatti semplici e bilanciati, ad esempio:
cereali integrali + verdure + proteine magre (pesce, legumi, uova o carni bianche)
condimenti leggeri come olio extravergine a crudo ed erbe aromatiche.
Il movimento è un alleato indispensabile per smaltire la stanchezza e favorire il metabolismo. Non serve strafare: una camminata veloce ogni giorno o 30 minuti di attività moderata sono già sufficienti per ripartire con energia.
Durante le vacanze gli orari cambiano e il sonno può risentirne. Tornare a un ritmo più costante, cercando di dormire 7-8 ore per notte, aiuta a regolare appetito e metabolismo.
Non cedere alla tentazione di rimediare con digiuni o regimi drastici: oltre a non essere efficaci a lungo termine, possono rallentare il metabolismo e aumentare la frustrazione. Meglio preferire un percorso graduale e sostenibile.
Se vuoi iniziare il tuo percorso nutrizionale con piano nutrizionale personalizzato contattami:
📞3496860922
📩dr.nuccifrancesca@gmail.com
Insulino- resistenza e alimentazione: cosa è e come intervenire
L’insulino-resistenza (IR) è una condizione metabolica reversibile in cui i tessuti bersaglio dell’insulina, in particolare muscolo scheletrico, fegato e tessuto adiposo, non rispondono adeguatamente all’azione di questo ormone.
Quando i tessuti diventano resistenti, per mantenere livelli normali di glucosio nel sangue il pancreas produce più insulina, generando iperinsulinemia. Se questo stato persiste nel tempo, può portare a disfunzione delle cellule beta pancreatiche, iperglicemia, sindrome metabolica e (in molti casi) diabete di tipo 2.
I principali sintomi dell'IR sono:
alti livelli di LDL (colesterolo "cattivo") e bassi di HDL (colesterolo "buono");
letargia e difficoltà a concentrarsi;
aumento di peso con maggiore attenzione all'aumento del grasso viscerale a livello addominale;
aumento della fame (anche dopo aver mangiato);
ipertensione arteriosa;
iperglicemia,
problemi dermatologici con pelle scura e ispessita in alcune zone del corpo (collo, sotto le ascelle)
La diagnosi viene effettuata dal medico endocrinologo attraverso l'HOMA INDEX e/o curva da carico glicemico.
HOMA Index = (glicemia a digiuno x insulinemia a digiuno) / 405
Range di normalità (cioè soggetti non insulino resistenti) : 0,23 - 2.5
L'alimentazione e uno stile di vita attivo giocano un ruolo cruciale nella gestione di questa condizione metabolica.
Interventi utili a migliorare questa condizione:
prediligi pasti equilibrati;
cibi ricchi di fibre;
grassi insaturi (sia mono che polinsaturi) (olio evo, avocado, noci, semi di lino..);
attività fisica regolare;
una riduzione del peso corporeo anche del 5/10% può migliorare questa condizione
focus sull'inositolo.
Pertanto è fortemente consigliato rivolgersi ad un professionista della salute per migliorare questa condizione metabolica che se non trattata adeguatamente può sfociare in diabete di tipo 2.
Se vuoi iniziare il tuo percorso nutrizionale con piano nutrizionale personalizzato contattami:
📞3496860922
📩dr.nuccifrancesca@gmail.com